Menu principale:
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un meraviglioso paese a picco sul mare, a circa 30 km a sud di Bari, confinante con Castellana Grotte, Conversano, Monopoli e con i suoi circa 12 km di litorale bagnata dal Mar Adriatico. Offrendo scorci panoramici unici e strabilianti. Molto caratteristico è il suo Meraviglioso “Paese Vecchio” a picco sul mare. Polignano vista dal mare, affascina soprattutto per il gran numero di grotte naturali e calette marine, raggiungibili in parte esclusivamente via mare. Proseguendo lungo il litorale troviamo la grotta delle Rondinelle, lungo il borgo antico troviamo altre meravigliose grotte, fino a giungere alla famosa grotta Palazzese (così chiamata perché di proprietà dei feudatari, i conti Miani). Invece se ci spostiamo verso sud, possiamo visitare la grotta delle Monache, ancora più a sud di fronte al campo sportivo, troviamo lo Scoglio dell’Eremita. Proseguendo verso Monopoli, c’è la grotta dei Colombi. Polignano a Mare è ricca di zone archeologiche, dove e possibile ammirare i primi segni della presenza dell’uomo risalenti al Paleolitico. Inoltre potete ammirare un tratto della favolosa Via Traiana ben visibile in località Cala Ponte, l’altro è situato sul selciato della parte superiore del ponte romano ad un’arcata che congiungeva i versanti della Lama Monachile. Molto caratteristico e ricco di beni architettonici è il Suo Meraviglioso “Paese Vecchio” con l’accesso dall’Arco Marchesale o Porta che fino al XVIII secolo rappresentava l’unico collegamento tra l’abitato e il territorio circostante, tramite un ponte levatoio, sono ancora oggi visibili i fori da cui si azionavano le catene del ponte, i gradini delle due porte, le scanalature per la grata in ferro e nella parte superiore le tre botole da cui venivano versati sugli assalitori olio bollente. Nei due vani laterali stazionavano i Gabellieri ed il corpo di guardia. Inoltre si possono ammirare numerose chiese, il palazzo del Governatore, il palazzo del feudatario e il palazzo dell’orologio. Si possono ammirare le chiese dalle più antiche situate nel centro storico e nelle campagne con caratteristiche masserie. I piatti tipici che potete degustare in paese sono: antipasti alla marinara, zuppe di pesce, fave e cicorie, fave impanate, polpi arrostiti, riso patate e cozze e tante altre delizie. Per quanto riguarda i dolci , oltre al gelato artigianale, consigliamo i fichi mandorlati, le castagnelle di mandorle tritate ed i taralli bagnati nello zucchero fuso, innaffiati dal vino locale, particolare è la degustazione del caffè speciale inventato proprio a Polignano a mare. Nei vari periodi dell’anno, soprattutto in estate, sia a Polignano a mare e nei Paesi limitrofi potete godervi le numerose feste patronali, le sagre di prodotti gastronomici tipici, le processioni religiose, i festival, le mostre, le fiere e le serate danzanti, tutto con i colori tipici della Puglia.